Aleuria rhenana Fuckel 1870

(Da: www.mykoweb.com)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Pezizomycetes Erikssonn Q.E. & Winka, 1977
Ordine: Pezizales Schröt. J., in Engl. & Prantl, 1894
Famiglia: Pyronemataceae Corda, 1842
Genere: Aleuria Fuckel, 1870
Descrizione
Ascoma - Apotecio 5-25(30) mm di diametro, generalmente a forma di coppa più o meno tondeggiante nel giovane, poi fino a quasi disteso in maturazione. Superfice esterna color arancio pallido con toni giallognoli specie all'inserzione con il gambo, finemente pruinosa, forforacea per via di minute scagliette di colore più pallido, margine leggermente ondulato nel giovane, sinuoso in età adulta, superficie interna (imenio) liscia, di un bell'arancio vivo. Gambo 5-10 mm biancastro, ricoperto da fine lanuggine, anche bambagioso, munito di residui miceliari alla base, a volte compresso ed irregolarmente solcato, ben infisso nel substrato di crescita. Carne fragile, ceracea, giallastra, con toni leggermente ocracei; odore e sapore non degni di nota. Microscopia- Spore ellissoidali, 20-21(22)×11-12 µm, biguttulate nell'asco in maturazione con un evidente reticolo a maglie poligonali chiuse, con creste che possono superare 1 µm, uniseriate nell'asco. Aschi che misurano fino 330-330(350) µm, parafisi cilindriche con apice allargato e spesso ricurvo, anche settate. Non commestibile. Specie simili: Aleuria aurantia (Pers. : Fr.) Fuckel è la specie che come colorazioni pileiche e portamento si avvicina di più ma è sessile, non presenta cioè stipite e ha spore di dimensioni minori (14-15 × 9-10 µm). Aleuria cestrica (Ellis & Everh.) Seaver è anch'essa confondibile sul campo ma le dimensioni minute, non oltre i 10-15 mm, l'assenza di uno stipite e le tonalità giallastre con leggere sfumature aranciate dell'apotecio, rappresentano caratteri macroscopici tali da separare agevolmente la specie, inoltre microscopicamente si possono osservare spore di dimensioni molto più minute (8-10 × 5-6 µm) con reticolo incompleto. Sowerbyella imperialis (Peck) Korf presenta uno stipite ma questo è concolore all'apotecio e possiede spore punteggiate che misurano 15-16 × 5-7,5 µm. Sowerbyella radiculata (Sowerby : Fr.) Nannf. presenta imenoforo giallo-ocra, stipite decisamente radicante e spore finemente verrucose con reticolo incompleto, biguttulate anche in vetustà.Caloscypha fulgens (Pers. : Fr.) Boud. fruttifica in primavera, nelle zone umide dei boschi di conifera, è sessile e mostra toni aranciati con evidenti sfumature verdastre fin dalla giovane età. (Testo da: www.funghiitaliani.it).
Sinonimi
= Otidea aurantia var. stipitata Massee = Peziza rhenana (Fuckel) Boud., (1907) = Sarcoscypha rhenana (Fuckel) Sacc., Syll. Fung. (Abellini) 8: 157 (1889). (Testo da: www.ambmuggia.it.).
Bibliografia
Breitenbach, J. & F. Kränzlin -1981- Champignons de Suisse. Tome 1. Les Ascomycètes. Lucerne.
Dennis, R.W.G. -1981- British Ascomycetes. Vaduz, 585 pp. + addenda and corrigenda (avec planches).
http://www.indexfungorum.org/Names/Names.asp.
Le Gal, M.:1947- Recherches sur les ornementations sporales des Discomycètes operculés. Thèse. Ann. Sc. Nat. Bot. 11 (8) : 73-297.
Medardi G.: 2006 - A.M.B. Ascomiceti d'Italia p. 199.
Moravec J. 1985 - A Taxonomy revision of the genus Sowerbyella Nannfeldt (Discomycetes, Pezizales) Mycotaxon Vol. XXIII, pp. 483-496. July - September 1985.
Yao, Y.-J. and Spooner, B.M. - 2006. Species of Sowerbyella in the British Isles, with validation of Pseudombrophila sect. Nannfeldtiella (Pezizales). Fungal Diversity 22: 267-279.
(Testo da: www.ambmuggia.it.).
![]() |
Data: 25/09/2015
Emissione: Flora - Funghi in Australia Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|